Spettacoli e trattenimenti pubblici: progettazione e svolgimento (I parte)

Nuovo webinar: mercoledì 2 aprile 2025, ore 10:00 – 12:00

17 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

Mercoledì 2 aprile 2025 dalle ore 10 alle 12:00 si terrà il nuovo webinar in diretta di Ufficio Commercio Channel a cura di Miranda Corradi dal titolo: Spettacoli e trattenimenti pubblici: progettazione e svolgimento (I parte).
Il webinar è gratuito per gli abbonati.

Di cosa parleremo


Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.
La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.
Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Il programma


• Gli atti autorizzatori e legittimanti previsti dal TULPS (R.D. 773/1931) per lo svolgimento di spettacoli e trattenimenti alla luce della tabella “A” del D.Lgs. n. 222/2016 (cd. “SCIA 2”)
e loro natura gestionale.
• Le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo:
– composizione e competenze della commissione provinciale e della commissione comunale;
– natura endoprocedimentale del parere espresso.
• La semplificazione delle verifiche per i locali o luoghi di pubblico spettacolo con capienza fino a 200 persone e per gli allestimenti temporanei che si r

Il docente

Miranda Corradi,
Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

Iscriviti subito


Per poter partecipare al webinar è necessario effettuare la registrazione da questo link (clicca qui) e  riceverai via e-mail  le istruzioni di accesso alla Videoconferenza.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento