L’intersezione tra l’operatività dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e l’indirizzo politico-amministrativo, espresso in particolare dal Consiglio comunale, dischiude un terreno giuridico inesplorato, costellato di nodi critici.
In questo spazio di confine, la dialettica tra efficienza operativa e controllo democratico si manifesta attraverso una serie di punti di interesse, tra cui i meccanismi di trasparenza e controllo e l’impatto delle decisioni politiche sulle procedure amministrative.
Una riflessione giuridica sul rapporto tra un ufficio operativo come il SUAP e un ufficio istituzionale come il Consiglio comunale può svilupparsi su diverse direttrici, considerando le loro diverse funzioni e competenze. Quelle elencate di seguito si distinguono per la loro particolare significatività.
Separazione delle funzioni
• analisi della distinzione tra funzioni operative e funzioni di indirizzo politico-amministrativo e come questa separazione influisce sulla loro interazione.
Competenze normative
• esame delle residue competenze normative del Consiglio comunale in materia di attività produttive e come queste si interfacciano con le procedure operative del SUAP.
Coordinamento e collaborazione
• studio delle modalità di coordinamento e collaborazione, inclusi gli strumenti di comunicazione e le procedure di consultazione.
Controllo e monitoraggio
• analisi dei meccanismi di controllo e monitoraggio del Consiglio comunale, specificamente sull’attività del SUAP.
Impatti delle decisioni politiche
• valutazione dell’impatto dei deliberata del Consiglio comunale, non soltanto come atti formalmente e sostanzialmente normativi, sulle procedure operative del SUAP.
Semplificazione amministrativa
• esame del ruolo del SUAP nel processo di semplificazione amministrativa e come questo si concilia con le esigenze di controllo e indirizzo del Consiglio comunale.
Tutela degli interessi pubblici
• valutazione dei meccanismi di tutela degli interessi pubblici (ambientali, sanitari, urbanistici) nelle procedure del SUAP e come questi rilevano a livello di competenze del Consiglio comunale.
Responsabilità e accountability
• analisi delle responsabilità e dell’accountability dei due organismi, con particolare attenzione alla definizione dei ruoli e delle procedure di controllo interno.
Innovazione e digitalizzazione
• valutazione d’impatto dell’innovazione e della digitalizzazione sulle procedure del SUAP e su quelle degli uffici del Consiglio, con particolare attenzione alla necessità di garantire l’accessibilità e l’inclusione.
Trasparenza e accesso alle informazioni
• valutazione delle dinamiche di trasparenza e accesso alle informazioni tra i due uffici, con particolare attenzione alla tutela dei dati sensibili e alla riservatezza delle informazioni strettamente inerenti alle attività economiche.
► Continua la lettura dell’approfondimento
Semplificazione amministrativa e controllo democratico: il terreno inesplorato dei rapporti fra SUAP e istituzioni
Approfondimento di Domenico Trombino
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento