La normativa nazionale – nella parte in cui dispone sostanzialmente che la sede del vettore e la rimessa devono essere situate, esclusivamente, nel territorio del comune che ha rilasciato l’autorizzazione e che le prenotazioni di trasporto per il servizio di noleggio con conducente sono effettuate presso la rimessa e l’inizio ed il termine di ogni singolo servizio di noleggio con conducente devono avvenire alla rimessa, situata nel comune che ha rilasciato l’autorizzazione, con ritorno alla stessa, mentre il prelevamento e l’arrivo a destinazione dell’utente possono avvenire anche nel territorio di altri comuni -, non solo appare in contrasto con l’articolo 49 TFUE, dal quale conseguirebbe il pieno diritto delle imprese costituite all’interno di uno Stato membro di avere una sede secondaria in un altro paese con il conseguente divieto di operare discriminazioni in base alla nazionalità nei confronti degli operatori stabili a titolo secondario sul territorio dello Stato medesimo, ma sembra anche contenere misure che ostacolano la concorrenza effettiva degli operatori nell’ambito del mercato dei trasporti.
Noleggio con conducente: le prenotazioni del servizio devono essere effettuate presso la rimessa?
Leggi anche
Il Registro Elettronico Taxi e NCC (RENT) slitta al 1° aprile 2025
Più tempo per l’operatività del sistema: accolta la richiesta dell’Anci
19/02/25
UC Channel: le ultime novità in materia di attività economiche: spettacoli dal vivo, manifestazioni popolari, occupazioni suolo pubblico, locazioni brevi e CIN, NCC e taxi
Nuovo webinar gratuito: mercoledì 5 marzo 2025, ore 10:00 – 12:00
19/02/25
Nel servizio di Ncc vale l’obbligo della rimessa nel Comune
Approfondimento di Pippo Sciscioli
Pippo Sciscioli
17/02/25
Concessioni demaniali marittime: il TAR Campania conferma la disapplicazione delle proroghe automatiche
TAR Campania sez. VII 14 gennaio 2025 n. 365
14/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento