I prossimi appuntamenti
07
Maggio 2024
10:00 – 12:00
Pubblici spettacoli ed intrattenimenti (2 parte): le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo: composizione e competenze della commissione provinciale e della commissione comunale.
Docente: Miranda Corradi
Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.
La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.
Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.
Programma
• Le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo: composizione e competenze della commissione provinciale e della commissione comunale;
natura endoprocedimentale del parere espresso.
• La semplificazione delle verifiche per i locali o luoghi di pubblico spettacolo con capienza fino a 200 persone e per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente
• La comunicazione ai sensi dell’art. 18 e le altre norme generali del TULPS che si applicano ai pubblici spettacoli
• La sicurezza sanitaria degli eventi
04
Giugno 2025
10:00 – 12:00
Pubblici spettacoli ed intrattenimenti (3 parte): particolari tipologie di spettacoli ed effetti della Direttiva “Piantedosi” del 18/07/2018 sulla organizzazione di sagre e feste e sulle procedure autorizzatorie a carico dei Comuni
Docente: Miranda Corradi
Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.
La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.
Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.
Programma
• Le manifestazioni sportive non agonistiche (a carattere educativo)
• Le gare sportive su strada
• Gli spettacoli nei circoli privati
• La sicurezza delle pubbliche manifestazioni:
– i Decreti Ministeriali 19/08/1996, 18/03/1996, 22/11/2022
– la direttiva Piantedosi del 18/07/2018
– il decreto palchi (Decreto Interministeriale 22 luglio 2014)
– l’utilizzo di impianti a GPL non alimentati da rete di distribuzione, in occasione di manifestazioni temporanee all’aperto (allegato “B” alle Indicazioni tecniche di prevenzione incendi prot. 3794 del 12.03.2014)
12
Settembre 2025
10:00 – 12:00
Docente: Miranda Corradi
Argomento da definire
01
Ottobre 2025
10:00 – 12:00
Docente: Miranda Corradi
Argomento da definire
05
Novembre 2024
10:00 – 12:00
Docente: Miranda Corradi
Argomento da definire
03
Dicembre 2025
10:00 – 12:00
Docente: Miranda Corradi
Argomento da definire