Noleggio con conducente (NCC): Il Consiglio di Stato conferma il principio di territorialità

Consiglio di Stato 23 gennaio 2025 n. 499

5 Febbraio 2025
Allegati
Modifica zoom
100%

Indice

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 499 del 23 gennaio 2025, ha confermato il principio di territorialità per il servizio di noleggio con conducente (NCC). Ha ribadito che il titolare della licenza deve mantenere un collegamento stabile con il Comune di rilascio dell’autorizzazione e non può trasferire l’attività in un altro territorio senza violare la normativa vigente (legge n. 21/1992). Il conferimento della licenza a una cooperativa con sede in altro Comune non può costituire un espediente per aggirare il vincolo territoriale. La sentenza si colloca in linea con la giurisprudenza consolidata che tutela la dimensione locale del servizio NCC.

Il caso: la revoca della licenza NCC per violazione del vincolo territoriale


La controversia ha avuto origine dal ricorso di un operatore NCC, titolare di una licenza rilasciata dal Comune di XX, che aveva trasferito la propria attività a Roma mediante il conferimento della licenza a una cooperativa con sede nella Capitale. Il Comune di XX ha disposto la revoca dell’autorizzazione in quanto l’attività non risultava più radicata nel territorio comunale di rilascio. Il provvedimento di revoca si fondava sulla violazione della legge n. 21 del 1992, che stabilisce l’obbligo per gli NCC di operare partendo dalla rimessa situata nel Comune che ha rilasciato l’autorizzazione.

La decisione del TAR e il ricorso in appello


Il Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, con sentenza n. 1439 del 1 agosto 2022, aveva confermato la legittimità della revoca della licenza, evidenziando che il servizio NCC ha una funzione locale e non può essere esercitato senza un collegamento stabile con il territorio comunale di rilascio. L’operatore ha impugnato la decisione sostenendo che non esiste un obbligo di stazionamento esclusivo nella rimessa del Comune di XX e che il conferimento della licenza alla cooperativa romana non violava la normativa vigente.

Il Consiglio di Stato ribadisce il principio di territorialità


Nella sentenza n. 499/2025, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della revoca della licenza, ribadendo il principio di territorialità dell’attività NCC. Secondo il Collegio, l’attività di NCC è un servizio pubblico locale destinato alla comunità del Comune di rilascio e non può trasformarsi in un’attività di trasporto indistinto su scala nazionale. La sentenza ha chiarito che l’obbligo di partenza dalla rimessa situata nel Comune di autorizzazione non è stato abolito, ma solo attenuato nella previsione che tra un servizio e l’altro il mezzo possa sostare in altre rimesse all’interno della stessa Provincia.

La giurisprudenza collegata: conferma di un orientamento consolidato


La decisione del Consiglio di Stato si colloca in continuità con precedenti pronunce della Sezione V, tra cui Cons. Stato, V, 6 novembre 2023, n. 9567 e Cons. Stato, V, 21 settembre 2020, n. 5481, che hanno sottolineato la natura locale del servizio NCC e la necessità di preservare il vincolo territoriale. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 56 del 26 marzo 2020, ha inoltre confermato la legittimità di restrizioni territoriali per il servizio NCC, purché proporzionate e ragionevoli.

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Il manuale del responsabile dello sportello unico per le attività produttive

Fin dalla sua nascita normativa lo Sportello Unico per le Attività Produttive è stato oggetto di discussioni ed inter- pretazioni più o meno corrette, inizialmente ignorato se non addirittura osteggiato salvo poi trasformarsi in senso “telematico-informatico” per diventare, infine, struttura rilevante.Tuttavia è altrettanto importante sottolineare come il SUAP non assorbe le competenze specifiche per materia di altri uffici ed enti esterni cosi come non è competente in materia sanzionatoria ma svolge attività di coordinamento e rapporto con le imprese e gli enti terzi.Per gli addetti ai lavori è quindi indispensabile avere sia un quadro normativo preciso e corretto dell’ambito operativo, sia istruzioni sintetiche utili per la gestione dei singoli procedimenti di competenza del SUAP, per la risoluzione dei casi concreti di competenza dell’ufficio.Questo è l’obiettivo che si prefigge il presente manuale, composto da schede sintetiche ma esaustive, riferite ai principali procedimenti o attività di competenza del SUAP, basate sulle norme nazionali ma con riferimenti anche a quelle regionali (dove necessario).Sezioni dell’opera:Il volume apre la trattazione con un puntuale esame della normativa sullo Sportello Unico per le Attività Produttive e del suo ruolo all’interno del Comune e nei confronti degli altri enti terzi, con illustrazione e commento delle disposizioni specifiche del DPR n. 160/2010 ed atti collegati.Nella parte introduttiva sono poi illustrati i procedimenti amministrativi di competenza del SUAP, distinguendo fra quelli soggetti a SCIA e quelli soggetti ad autorizzazioni, licenze, ecc.Nella seconda parte si riportano ben 68 schede esplicative descrittive del procedimento amministrativo delle principali attività economiche (una scheda per ogni specifica attività) dove viene indicato: tipologia, normativa di riferimento, ambito di applicazione del procedimento, enti competenti ed iter procedurale. Si tratta di un supporto di consultazione schematico e di semplice utilizzo nato con il preciso intento di guidare gli operatori del SUAP nello svolgimento del loro lavoro quotidiano. Saverio LinguantiLibero professionista consulente giuridico-legale, specialista di diritto amministrativo, è docente di legislazione e tecniche operative a tutela dell’economia della Sicurezza presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Docente a c. di legislazione professionale presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Farmacia e Dipartimento di Medicina e Ricerca Traslazionale, svolge attività di consulenza stragiudiziale e formazione per imprese private ed aziende sanitarie. Già consulente giuridico dell’Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della Semplificazione amministrativa, Commercio e SUAP, è autore di numerosi volumi e saggi specialistici in materia.

 

Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento